La cerimonia si articola in due distinti momenti:

  1. di attesa in Piazza San Carlo
  2. di schieramento in Piazza Castello

Le due Piazze sono collegate da un tratto di strada, Via Roma, di circa 500 metri. 

In Piazza San Carlo saranno schierati:

  •   Banda
  • Picchetto armato
  • Soci dell’A.N.Art.I suddivisi per Regione (nell’ambito della Regione sarà a cura del Delegato /Rappresentante la collocazione delle Sezioni);
  • Labari delle Sezioni partecipanti;
  • Rappresentanze dell’Aeronautica Militare, Marina Militare, Guardia di Finanza, Croce Rossa, Carabinieri;
  • Rappresentanze delle Associazioni d’Arma con Medagliere  e/o Labaro;
  • Gonfaloni (non decorati al V.M.) delle Regioni, Provincie e Comuni;

che muoveranno su ordine impartito dal Vice Presidente Vicario

Lo schieramento si ricomporrà in Piazza Castello dove attenderà l’ingresso:

  • del Medagliere dell’A.N.Art.I.
  • dei Gonfaloni decorati al V.M.
  • delle Bandiere di Guerra delle Unità di Artiglieria;
  • della Bandiera di Guerra dell’Arma di Artiglieria.

La cerimonia avrà inizio con l’arrivo della massima Autorità e si concluderà con il passaggio della ” STECCA “ che sarà consegnata dal Presidente Nazionale alla Regione Friuli Venezia Giulia che ospiterà, nel 2025, il XXXII Raduno Nazionale dell’A.N.Art.I.

Schieramento in Piazza Castello

Lo schieramento in Piazza San Carlo

La breve sfilata di circa 500 m da Piazza San Carlo a Piazza Castello sarà articolata secondo il seguente ordine:

REGIONE SARDEGNA
REGIONE SICILIA
REGIONE PUGLIA
REGIONE CAMPANIA
REGIONE LAZIO
REGIONE UMBRIA
REGIONE MARCHE
REGIONE ABRUZZO E MOLISE
REGIONE TOSCANA
REGIONE EMILIA ROMAGNA
REGIONE LIGURIA
REGIONE PIEMONTE
REGIONE LOMBARDIA
REGIONE VENETO (TRIESTE-ISTRIA-DALMAZIA)
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

In attesa delle disposizioni del Comando Militare Esercito in merito allo schieramento da assumere in Piazza Castello, ci si riserva di rendere nota la collocazione dei Labari che potrebbero non essere schierati nell’ambito di ogni Regione.